Servizi Legali Professionali per il sovraindebitamento
Supporto nella gestione delle crisi del consumatore e dell'impresa, Sovraindebitamento.


Crisi del Consumatore
Assistenza legale per affrontare situazioni di sovraindebitamento e crisi finanziarie personali e familiari.
Sovraindebitamento Aziendale
Supporto legale per piccole imprese non fallibili in difficoltà economica e gestione dell'insolvenza.
Servizi Legali
Che tu sia un privato o una azienda non fallibile (azienda con fatturati minimi, azienda agricola o una start up innovativa), hai a disposizione lo strumento messo a disposizione della Legge 3 del 2012, per riuscire a gestire gli obblighi assunti e iniziare una nuova vita.
Per USCIRE DALLA CRISI DI LIQUIDITA' la Legge 3 del 2012 modificata in parte dal D. LGS. 83/22, mette a disposizione tre procedure: il piano del debitore, l’accordo di ristrutturazione e la soluzione liquidatoria.
Sovraindebitamento
Se gli impegni che hai contratto sono troppo GRAVOSI ed il tuo patrimonio è inferiore ad essi puoi, qualora tu sia un soggetto meritevole, pagare solo la quota di DEBITI relativa all’ammontare del tuo patrimonio, non pagando la parte residua e, onorando solo tale debito.
Aiuto per chi ha troppi debiti: le nuove regole
Se ha troppi debiti e pensi di non riuscire più a pagarli. Fino a poco tempo fa era molto difficile uscirne. La vecchia legge era complicata e costosa. Il nuovo Codice della Crisi d'Impresa (una legge fatta apposta per queste situazioni) ha reso tutto più semplice e accessibile per chi si trova in difficoltà economica. Lo scopo è dare una seconda possibilità a chi è onesto e si è indebitato senza volerlo.
Chi può chiedere aiuto?
Quasi tutti possono accedere a questi strumenti, purché non siano grandi imprenditori o società che siano soggette alla Liquidazione Giudiziale (per loro ci sono altre procedure).
Parliamo quindi di:
Consumatori: persone comuni, pensionati che hanno debiti per spese personali (mutuo di casa, prestiti, carte di credito, fisco ).
Professionisti: geometri, ragionieri, medici, ingegneri, ecc.
Piccoli imprenditori e agricoltori.
Startup innovative.
Chiunque altro non "fallibile" secondo i criteri previsti dal codice.
Le 3 vie per uscire dai debiti
Il nuovo Codice prevede tre percorsi principali, a seconda di chi sei e della tua situazione:
Ristrutturazione dei debiti del consumatore: È la via per i privati cittadini. Si propone un piano per ripagare, anche in parte, i debiti. I creditori non devono per forza essere d'accordo, ma possono fare osservazioni. L'importante è che il giudice valuti che il piano sia fattibile e che tu sia una persona "meritevole" (cioè che non ti sia indebitato di proposito o per grave negligenza).
Concordato minore: per professionisti e piccole imprese. Qui, per la buona riuscita, serve l'approvazione di una maggioranza dei creditori.
Liquidazione controllata: Se non riesci a seguire le prime due strade, o se i tuoi beni sono pochi e vuoi chiudere definitivamente la partita, puoi mettere a disposizione tutto il tuo patrimonio per pagare i debiti. È come svuotare il sacco per ripartire da zero.
Alcune novità importanti:
Aiuto in famiglia: Se più membri della stessa famiglia (che vivono insieme e hanno debiti di origine comune, come un mutuo cointestato) sono indebitati, possono presentare un unico piano per risolvere la crisi insieme.
Stop agli interessi: Una volta presentata la domanda, gli interessi sui debiti (tranne alcuni specifici come mutui ipotecari) si fermano. Questo aiuta a non far crescere ulteriormente la massa debitoria.
Protezione dai pignoramenti: Il giudice può bloccare i pignoramenti o altre azioni legali sul tuo patrimonio per darti il tempo di riorganizzarti.
Ristrutturazione di ogni tipo di debito: Anche i debiti da cessione del quinto o prestiti su pegno possono essere inclusi e ridotti.
Salva casa: Per il mutuo sulla casa principale, in alcuni casi si può continuare a pagare le rate regolarmente, senza che il mutuo rientri nella "mischia" generale dei debiti.
I finanziatori sotto la lente: L'OCC valuta anche se la banca o la finanziaria ti ha concesso prestiti senza valutare bene la tua capacità di pagarli. Se hanno sbagliato, possono perdere il diritto di opporsi al tuo piano.
Come funziona in breve la ristrutturazione per il consumatore?
Lo studio professionale Racanelli valuta la tua situazione e raccoglie la documentazione effettuando un analisi ed uno studio della tua posizione personale,
Si sceglie la soluzione migliore per Te e si deposita presso un OCC (Organismo di Composizione della Crisi), la domanda, ed all’esito delle operazioni istruttorie verrà redatto un piano,
L’OCC Deposita il piano in Tribunale.
Il giudice valuta il piano. Se va bene, lo pubblica e lo comunica ai tuoi creditori.
I creditori possono fare osservazioni, ma non possono bloccare il piano se il giudice ritiene che sia comunque la soluzione migliore per tutti.
Il giudice approva il piano, e tu lo metti in pratica sotto la supervisione dell'OCC.
Questo nuovo sistema mira a dare una vera possibilità di liberarsi dai debiti per ricominciare, riconoscendo che a volte le difficoltà economiche possono capitare a chiunque, anche a chi è in buona fede.

Recensioni Clienti
Leggi le esperienze dei nostri clienti soddisfatti e fidati di noi.
Lo studio Racanelli mi ha aiutato a risolvere la mia crisi finanziaria con professionalità e competenza. Consiglio vivamente i loro servizi a chiunque ne abbia bisogno.
Marchecci Federico
Trani
Grazie al supporto dello studio Racanelli, ho trovato una soluzione efficace per il mio sovraindebitamento. Sono molto soddisfatto del servizio ricevuto e della disponibilità del team.
dott.ssa Laura Giampieri
Bari
★★★★★
★★★★★
★★★★★
Grazie all'avvocato Racanelli Gennaro sono riuscito a rimettere la vita della mia famiglia al primo posto e scrollare il passato con tutti i miei errori


A . Perrone
Bari
Ho evitato di finire sul lastrico grazie e a loro ed adesso sto ripartendo con la mia nuova impresa. Super consigliati


Vito Santoro
Altamura